Coriandoli sicuri per i bambini?

I coriandoli sono sicuri per i bambini? Nonostante vengano utilizzati da decenni quando arriva il carnevale, non possono essere considerati un accessorio adatto per far giocare i più piccoli. Perché

Filastrocche di Carnevale testi e parole

 Carnevale

Carnevale,
ogni scherzo vale.
Mi metterò una maschera
da Pulcinella
e dirò che ho inventato
la mozzarella.
Mi metterò una maschera
da pagliaccio,
per fare credere a tutti
che il sole è di ghiaccio.
Mi metterò una maschera
da imperatore
avro’ un impero
per un paio d’ore:
per voler mio
levarsi la maschera dovranno
quelli che la portano
ogni giorno dell’anno…
E sarà il Carnevale
più divertente
veder la faccia vera
di certa gente.

G. RODARI

Carnevale: gli appuntamenti per i bambini

 In vista del Carnevale che è già iniziato, noi di mondobimbiblog vogliamo suggerirvi qualche idea per trascorrere qualche ora diversa assieme ai vostri bambini:

-Sabato 13 febbraio evento speciale per il carnevale gli Esploratori in maschera presso il Museo di Zoologia – Via Ulisse Aldrovandi, 18 a Roma per informazioni e prenotazioni: 06.32609200 – 06.97840700 (la prenotazione è obbligatoria).
Bambini da 6 a 10 anni. Costo: 12 euro;

-In tutti i Negozi della Mondadori della provincia di Milano si festeggia il Carnevale con giochi, laboratori e trucchi. I negozi coinvolti sono:
-Mondadori Multicenter in Corso Vittorio Emanuele II (02760551), sabato 20 febbraio dalle 15, si festeggia con il cane Trudi.
-Mondadori Multicenter in piazza del Duomo 1 (024544110), sabato 20 alle 16, “Mettiamoci la faccia!” Truccabimbi con Disney.
-Mondadori Multicenter in via Marghera 28 (02480471), sabato 20 dalle 16, letture, musiche e trucchi con le Yavanna.
-Mondadori Multicenter Via Torri Bianche, 16/9, Vimercate (MI) (039635041), sabato 20 dalle 16.30, si festeggia con il gatto Trudi.
-Libreria Assago (MI) presso Business Retail Park Via Cascina Venina ( 02 57505289 02 57505289 ), sorprese e merenda per tutta la giornata di domenica 14 febbraio.
-Libreria Bellinzago Lombardo (MI) presso il Centro Commerciale La Corte Lombarda (0295384465), domenica 20 sorprese e merenda per tutta la giornata.
-Libreria Cinisello Balsamo (MI) Centro Commerciale Auchan (0261294314), sabato 20 si fa merenda e si gioca dalle 16.
-Libreria Limbiate (MI) Centro Commerciale Carrefour (0299682458), sabato 20 dalle 15.30 giochi e trucca bimbi con Barbadario e Fata Iaia.
-Libreria Sesto San Giovanni (MI) Centro Commerciale Vulcano (0245498767), sabato 20 febbraio dalle 16, trucca bimbi con Giulia. Per tutte le informazioni www.negozimondadori.it

Le iniziative del Museo Egizio di Torino per il mese di febbraio

 Nel mese di febbraio il Museo Egizio di Torino arricchisce il calendario con diversi eventi per le famiglie. Si inizia, oggi 6 e domani 7 febbraio, quando le famiglie al completo saranno gradite ospiti A casa di Kha, per scoprire come si svolgeva la vita quotidiana ai tempi dei faraoni (repliche nei giorni: 20, 21, 27 febbraio).

Il 16 febbraio che è il martedì Grasso di carnevale, invece, genitori e bambini saranno invitati a presentarsi al Museo travestiti di tutto punto per partecipare a Egitto in maschera!: e scoprire così i reperti più curiosi della collezione.
Nell’arco del mese non mancheranno inoltre l’avventurosa Caccia al Teshorus, con premi finali per tutti i partecipanti; e La mia famiglia egizia, un percorso tra passato e presente per ricostruire faraonici alberi genealogici.

Ricetta delle frittelle di Carnevale

 Ecco di seguito la ricetta per preparare un altro dolce tipico del Carnevale: le frittelle.

Vediamo cosa ci occorre per prepararle:
-250 gr di farina,
-4 uova intere,
-2 cucchiai di zucchero,
-la buccia grattugiata di un limone,
-vanillina zuccherata,
-un pizzico di sale,
-olio per friggere.

Carnevale: impariamo a fare le maschere con i sacchetti del pane o con i piatti di carta

 Fra qualche giorno sarà Carnevale e noi di mondobimbiblog vogliamo darvi qualche idea per realizzare delle maschere in casa senza spendere troppi soldi e da realizzare con l’aiuto dei vostri bambini.
Ecco di seguito le idee che ci sono venute in mente.

MASCHERE CON I SACCHETTI DEL PANE:
prendete un sacchetto del pane capovolgetelo al contrario e infilatelo sulla testa del bambino. Con l’aiuto di una matita,facendo piano, segnate i riferimenti occhi, bocca, naso e orecchie. Fatto questo sfilate il sacchetto dalla testa e fate i buchi sugli occhi, uno per il naso e uno per la bocca. Poi prendete un foglio bianco e disegnate degli occhi, del naso, della bocca e delle orecchie con le caratteristiche del personaggio scelto (per esempio volete fare un clown disegnate una grossa bocca rossa, una palla rossa per naso). Colorate tutto per bene e poi ritagliate, se decidete di farvi aiutare dal bambino fate in modo che le forbici abbiano la punta arrotondata. Una volta che avete ritagliato tutti i pezzi con una colla di tipo stick li andrete a incollare dove avete fatto i buchi e i segni,avendo cura di farli combaciare perfettamente. Per completare la maschera usate dei fili di lana colorati,che andrete sempre ad attaccare con la colla stick, per realizzare dei fantasiosi capelli o buffe barbe e baffi.

Carnevale: i costumi fai da te

 Oggi noi di mondobimbiblog vi vogliamo dare alcune indicazioni su come praparare alcuni costumi di Carnevale fai da te utilizzando materiali e oggetti che si hanno in casa, ottenendo così dei risultati sicuramente molto originali, di grande effetto e alla fine non avremo speso tanti soldi.

Iniziamo:

– utilizzando della carta stagnola potete realizzare un bel vestito da uomo spaziale;
– con una tuta grigia, con del feltro rosa e grigio e una cintura potete realizzare il vestito da topolino/a (non dimenticatevi mi raccomando di truccare il viso al bambino);
– con un vecchio piagiama, una salopette abbondante, delle scarpe del papà, un cappello, una parrucca, una vecchia cravatta e il trucco giusto potete realizzare il vestito da clown;
– con una tuta blu, degli stivali per la pioggia, un bel cappello rosso, del cotone idrofilo e un elastico potete realizzare il vestito da gnomo;

Carnevale: un viaggio virtuale nei Carnevali più famosi d’Italia

 Tra pochi giorni la maggior parte delle città italiane si tingeranno di variopinti colori, di maschere di ogni tipo, le strade si riempiranno di coriandoli, stelle filanti e di carri allegorici. Come tutti sanno il Carnevale per i bambini rappresenta la festa più divertente dell’anno e allora vediamo di scoprire nel dettaglio quali sono i Carnevali più famosi d’Italia attraverso un vero e proprio viaggio virtuale.

Cominciamo il nostro viaggio parlando del Carnevale di Ivrea (31 gennaio e 7-11-13-14–15-16-17 febbraio) uno spettacolo davvero imperdibile dove l’eroina della festa è la Mugnaia, al suo fianco il Generale, che fin dai primi anni dell’800 ha il compito di garantire un corretto svolgimento della manifestazione, insieme al suo Stato Maggiore Napoleonico, composto da valenti Ufficiali a cavallo e graziose Vivandiere.
Completano la galleria dei personaggi storici il Sostituto Gran Cancelliere, il Magnifico Podestà garante della libertà cittadina, il Corteo con le Bandiere dei Rioni rappresentati dagli Abbà ed i Pifferi e Tamburi.
A riempire di colori e profumi la città, vi è poi la famosa e spettacolare Battaglia delle Arance, che si svolge nelle piazze del centro cittadino e conosciuta in tutto il mondo.

Continuiamo il nostro viaggio e arriviamo a Venezia, la quale offre sempre uno scenario suggestivo durante il Carnevale. La festa avrà inizio il 6 febbraio e si concluderà il 16 con tantissimi eventi tradizionali e non. Il 7 febbraio è dedicata alla tradizione con il Volo dell’Angelo, la festa delle Marie e le rievocazioni storiche in costume. In piu’ quest’anno per l’occasione sbarcano a Venezia centinaia di artisti di strada per animare la festa. Ci saranno anche tanti appuntamenti dedicati ai bambini con spettacoli in piazza, giocolieri e artisti del teatro.
Un altro Carnevale che merita tutta la nostra attenzione è il Carnevale di Viareggio uno dei più belli d’Italia perchè è ricco di storia e tradizioni e dalla forte vocazione satirica.
Quest’anno i protagonisti dei giganteschi carri allegorici saranno i temi di attualità quali la crisi economica, Obama e Micheal Jackson. La manifestazione si terrà nelle giornate del 31 gennaio, 7,14,16,21 febbraio.

Ricetta delle chiacchere o frappe di Carnevale

 A Carnevale non possono mancare le chiacchere o frappe da mangiare. Ecco allora abbiamo pensato di darvi la ricetta ma prima vi vogliamo far sapere come viene chiamato questo dolce tipico carnevalesco in giro per l’Italia.

Vengono chiamate chiacchiere in Sicilia, Campania, Lazio, Sardegna, Umbria, Puglia, Calabria e nel milanese, mentre il termine frappe è tipico dell’Italia centrale.
Esistono poi altre denominazioni come bugie (Genova, Torino, Imperia), cenci (Toscana), cròstoli (Ferrara, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia), galàni (Venezia, Padova), intrigoni, lasagne, lattughe, pampuglie, rosoni o sfrappole (Bologna, Modena, Romagna), cioffe (Sulmona, Centro Abruzzo), sfrappe (Marche)
.