Babyjoux le collane per la mamma e il suo bambino

 Babyjoux è una nuova linea di collane per tutte le mamme e per il suo bambino. La particolarità di queste collane è che sono state studiate per essere indossate dalla mamma in piena tranquillità in quanto sono realizzate con oggetti presi “in prestito” dalla vita quotidiana e presentati in una veste nuova.

La linea Babyjoux è stata disegnata da una neo mamma, Elena Spini, la quale per realizzarle ha impiegato materiali baby-friendly: i ciondoli possono essere ciucciati, messi in bocca e strapazzati. Tutti i pezzi, non sono contundenti, possono essere lavati e sono resistenti agli strappi e agli urti. Le collane, a seconda delle caratteristiche e dei materiali usati, stimolano anche la sensorialità del bambino: per esempio con la collana Mordimi il bambino si può divertire a tirare e mordere l’anello da dentizione ma può anche giocare con le palline di legno o di lana cotta facendole scorrere lungo il laccio di cuoio.

EcoMiQui il primo negozio on line con prodotti ecologici per l’infanzia

 ecomiqui.it è un negozio on-line nato con la voglia di promuovere i vantaggi e benefici dell’abbigliamento ecologico in Italia.
Questa iniziativa a noi di mondobimbiblog è piaciuta tanto che abbiamo deciso di collaborare anche con lei per far sì che i nostri lettori potessero godere di uno sconto sull’acquisto di questa linea d’abbigliamento!
ecomiqui.it è nato da un’idea di Saskia Markestein, Olandese di origine e mamma di due bei maschietti.
Queste le sue parole:” Per puro caso sono venuta in contatto con abbigliamento ecologico e ho iniziato a prendere informazioni sui benefici di vestiti ecologici per i bambini e l’ambiente. Notavo però che l’offerta di prodotti ecologici in Italia sul web era molto scarsa mentre all’estero (Olanda, Germania, UK) esistevano già tanti di questi negozi on-line. Da quel momento è nata l’idea di aprire un sito per la vendita di abbigliamento e accessori ecologici per bambini in Italia.”

Viaggi per bambini: è arrivato il baby passapporto

 Da oggi anche i bambini – compresi i piccolissimi – dovranno avere il proprio passaporto. Molto importante è che dovranno essere rinnovati al compimento dei tre anni se neonati o lattanti e ogni 5 anni dal terzo anno di età fino a quando diventeranno maggiorenni. Anche per i bambini scatta dunque il principio di “una persona-un passaporto”.

Una ‘mossa’ nata principalmente a tutela dei bambini, sottolinea la Farnesina. Per contrastare cioè il traffico dei minori, così come la sottrazione “indebita dei minorenni”.

Sacco Nanna per dormire sempre coperti e al caldo

 Si chiama Sacco Nanna ed è una sorta di sacco, appunto, all’interno del quale infilare il bimbo che, così, durante la notte o il sonnellino pomeridiano, resterà sempre coperto, una vera e rivoluzionaria alternativa alle lenzuola e alle coperte.
Ma perchè è importante utilizzare un sacco nanna?
…perché risolve il problema dei bimbi che non sopportano le coperte e che si scoprono di notte. Con il sacco nanna il bambino può muoversi liberamente rimanendo al caldo.

…perché con il sacco nanna si riduce notevolmente il rischio di soffocamento e di surriscaldamento; il bimbo non resta avviluppato nelle coperte e la testa rimane sempre scoperta. Il sacco nanna infatti è strutturato in modo tale che il bambino non possa scivolare all’interno.

…perché il sacco nanna rende molto piu’ facile al bambino il passaggio dalla culla al lettino e riduce il rischio che il bambino si graffi durante il sonno o rimanga “incastrato” tra le sbarre del lettino.

La culla sospesa Kindekeklein

 La culla sospesa Kindekeklein combina movimenti di molleggio e dondolamento, che non sono altro i movimenti che ricordano al tuo bambino la sua permanenza nell’utero. Tutto questo fa sì che si addormenti facilmente.

Le culle vengono fabbricate con materiali puramente naturali come juta, legno non trattato e 100% cotone biologico. Vengono fabbricate in Olanda e sono conformi alle normative Europee di sicurezza NEN-EN 1130. Le misure della culla sono: lunghezza 80 cm., larghezza 45 cm. e profondità 30 cm. e viene usata una stoffa traspirante. I diversi componenti vengono collegati in modo solido. La culla viene rifinita con cura e non si presentano angoli o bordi appuntiti.
Il materassino, con uno spessore di 8 cm, è fatto su misura ed entra perfettamente nella culla. Il fondo fatto di legno evita lo sfondamento.

“WEIGI” la culla del benessere che viene dalle Alpi

 Weigi, un’azienda del Sud Tirolo ha creato “WEIGI-LA CULLA DEL BENESSERE” , una culla tutta il legno di cirmolo, il re degli alberi dell’area alpina, senza l’uso di alcun additivo.

La culla é stata sviluppata sulla base di nuove conoscenze e vari analisi scientifici che affermano, che il legno del cirmolo incide in modo positivo sul benessere umano.

Il cirmolo cresce nelle Alpi in un´altezza di 1800 m; è un legno profumato dagli effetti benefici e rilassanti favorendo il sonno del bambino.

Ritirata dal mercato la gelatina puzzolente Skifidol Slime

 Il Ministero della Salute ha ordinato ai carabinieri dei Nos di ritirare dal mercato i barattoli della gelatina puzzolente Skifidol Slime. La segnalazione è stata fatta dalla Procura di Modica che è riuscita ad appellarsi al Codice del Consumo del 2005.

Già un anno fa il Procuratore di Modica aveva chiesto il sequestro penale delle gelatine, ma la richiesta era stata respinta perchè sul prodotto c’era scritto che non può essere utilizzato dai bambini di età inferiore ai 3 anni e questo era sufficiente per tutelare i bambini.

Sacco nanna per bambini BARNSLIG: Ikea li ritira dal mercato

 Ikea invita tutti i clienti che hanno acquistato un sacco nanna BARNSLIG a restituirli al più presto al negozio IKEA a loro più vicino, dove riceveranno il rimborso totale.
Il problema sembrerebbe legato al fermo della cerniera di BARNSLIG che si sarebbe staccata durante l’utilizzo. In questo modo il tiretto potrebbe staccarsi dalla cerniera e provocare il soffocamento del bambino se accidentalmente dovesse essere ingerito.
Per il momento non si è verificato nessun incidente, ma Ikea dopo aver ricevuto due segnalazioni da parte dei clienti ha deciso in via precauzionale di interrompere la vendita e di ritirarli dal mercato.

Botti di Capodanno le norme di sicurezza per i vostri bambini

 Oramai mancano pochi giorni a Capodanno e come tradizione ci saranno i botti di mezzanotte. A tal proposito sappiamo benissimo che ai bambini piace tantissimo sparare i botti, ma ci sono delle norme di sicurezza per evitare che si facciano male. Prima di tutto i fuochi dobbiamo sapere che i botti si dividono in due categorie: sopra e sotto i quattordici anni, quindi un negoziante non dovrebbe vendere fuochi vietati ai minori di questa età se sulla confezione è scritto che è vietata la vendita.

Vi indichiamo di seguito un breve decalogo stilato da CODACONS:

1 Usare sempre e solo prodotti legali, l’etichetta deve riportare il numero del decreto ministeriale che ne autorizza il commercio, il nome del prodotto, la ditta produttrice, la categoria e le modalità d’uso che devono essere seguite attentamente. Se questo talloncino non c’è sono da considerarsi fuochi proibiti. Comprando fuochi d’artificio ‘certificati’, si ha la garanzia che si tratta di prodotti che “non possono accendersi accidentalmente per frizione o sfregamento”, “la quantità di esplosivo è conforme ai parametri previsti per quel tipo di prodotto”, “l’effetto pirotecnico è ritardato di alcuni secondo dall’accensione”, “l’effetto pirotecnico e le eventuali fiamme si devono auto estinguere”, “le impugnature abbiano una lunghezza tale da impedire le scottature.
2 acquistare quindi giochi pirotecnici esclusivamente nei negozi autorizzati e mai sulle bancarelle che non abbiano esposta la licenza specifica per trattare questo genere di prodotti.

Seggioloni bambini: IKEA ritira dal mercato il seggiolone LEOPARD

 IKEA ha invitato tutti i clienti che hanno acquistato il seggiolone LEOPARD di smettere di utilizzarlo e di riportarlo al più presto al reparto cambi del negozio dove lo hanno acquistato, li riceveranno il rimborso.

Questo seggiolone è pericoloso perche’ si sono accorti che può diventare una vera e propria trappola per il bambino.

Infatti sembrerebbe che la chiusura a scatto che fissa il sedile alla struttura potrebbe rompersi facendo cadere il bambino. In più se si staccano le chiusure a strappo si rischia il soffocamento.

IKEA ha ricevuto 11 segnalazioni di rottura delle chiusure a scatto da parte di tutte le famiglie del mondo, creando non diversi problemi ai bambini. Da li la decisione di ritirarlo.