Vaccino minori: come regolarsi se hanno avuto il Covid

di Valentina Cervelli Commenta

Spread the love

Cresce il numero di bambini che vengono vaccinati contro il Covid ma allo stesso tempo crescono anche i contagi in quella che è la fascia pediatrica di età, sottolineando come sia necessario che coloro che vi appartengono siano efficacemente protetti. È questa la situazione descritta dalla Sip, la Società italiana di pediatria, la quale ha deciso di aiutare i genitori con figli ammalatisi di Covid a capire quando immunizzarli.

Vademecum dei pediatri italiani sul tema

La Sip ha preparato un vademecum al fine di rispondere a tutti quei dubbi che colgono i genitori che hanno figli di diversa età che sono risultati positivi e che non sanno come gestire la necessità di immunizarli e più in generale a tutte quelle domande che le persone si pongono sul coronavirus e quello che può significare vaccinarli: l’esempio di domanda più richiesta? Cosa fare se un bambino risulta positivo al virus subito dopo aver effettuato la prima doseE se i bambini hanno preso il Covid dopo quanto possono essere vaccinati?

Nel nostro paese al momento sono più del 29% i bambini tra 5 e 11 anni che hanno ricevuto almeno una dose e l’8,4% la seconda dose. Sono ben   291.649 i bambini guariti dal covid da non più di sei mesi: è importante sottolineare che in età pediatrica ancora non è previsto un booster. I ragazzi dai 12 ai 19 anni che sono guariti dalla malattia da sei mesi o meno sono 153.718. In questa fascia di età i vaccinati con una dose sono l’80,5%, il 77,6% con doppia dose e il 19,7% ha ricevuto anche il booster.

Come regolarsi con il vaccino nei ragazzi?

Come regolarsi quindi? Ovviamente tra la prima e seconda dose è importante che passino dai 21 ai 28 giorni a seconda che ci si immunizzi con Pfizer o Moderna: gli over 12 possono essere sottoposti alla terza dose già dopo 4 mesi.

Se un ragazzo ha contratto il Covid la prima dose deve essere fatta dopo il terzo mese e non oltre il dodicesimo e si può fare il richiamo dopo 4 mesi per ciò che concerne gli over 12. Se è passato un anno dall’infezione è possibile seguire il normale corso vaccinale come già indicato per coloro che hanno più di dodici anni.

Se si è contratto il coronavirus dopo la prima dose di vaccino sono due le strade che si percorrono: se la positività è arrivata entro tredici giorni dalla prima dose di vaccino la seconda deve essere fornita dai 3 ai 6 mesi dall’infezione e come sempre per quelli con più di 12 anni il booster eseguito dopo 4 mesi.  Se l’infezione si presenta dopo le due dosi di vaccino il booster, sempre per gli over 12, può essere eseguito dopo 4 mesi.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>